Trio comico italiano. Composto da Aldo Baglio (n. Palermo 1958), Giovanni Storti
(n. Milano 1957) e Giacomo Poretti (n. Villa Cortese, Milano 1956), il gruppo si
formò ufficialmente nel 1991. Precedentemente Aldo e Giovanni, diplomatisi
entrambi alla scuola di Mimodramma del Teatro Arsenale di Milano (1979),
avevano dato vita a un duo di mimi, esibendosi in una serie di teatri milanesi
(Palazzina Liberty, Teatro Arsenale) prima di approdare, nel 1982, al Derby
Club, il locale nel quale iniziarono la carriera di cabarettisti (nello
stesso anno Giovanni iniziò a insegnare Acrobazia teatrale alla Civica
Scuola d'Arte Drammatica di Milano, attività che avrebbe portato avanti fino
al 1994). Nel 1986 i due intrapresero una collaborazione con la Televisione
Svizzera Italiana (
Ciao Domenica,
La bottega del signor Pietro)
iniziando ad apparire anche in trasmissioni televisive italiane, da
Studio
5 a
Buona Domenica, prevalentemente su Canale 5. Nel 1988
approdarono allo Zelig, altro importante locale milanese, fucina di nuove comicità,
con lo spettacolo
Non aspettatevi niente, e parteciparono al film di Gabriele
Salvatores
Kamikazen. Nel 1991 avvenne l'incontro con Giacomo Porretti, il
quale, parallelalemante alla professione di infermiere, aveva alle spalle anni
di teatro e di spettacoli comici insieme a Marina Massironi, con la quale
formava il duo Hansel e Strudel. Costituitosi il trio, nel 1992 venne
allestito lo spettacolo
Lampi d'estate, per la regia di Paolo Galassi,
al quale partecipò anche Marina Massironi, da allora fedele collaboratrice del
gruppo. Dopo gli spettacoli
Baruffe di maggio,
Ritorno al gerundio
e
Aria di tempesta, nel 1995
A., G. e G. parteciparono al
progetto di Paolo Rossi
Il circo, allestendo al contempo lo spettacolo
I
corti, per la regia di Arturo Brachetti. Sempre con Brachetti realizzarono gli
spettacoli
Tel chi el telùn (1999) e
Anplagghed (2006), con cui
riscossero enorme successo. Nel 2006 lo spettacolo teatrale
Anplagghed
approdò sul grande schermo con il titolo di
Anplagghed al cinema, per
la regia di Arturo Brachetti e Rinaldo Gaspari. L'attività del trio
trovò felice espressione anche in televisione e in ambito
cinematografico. Per quanto riguarda il piccolo schermo, furono tra
gli animatori dei programmi
Cielito Lindo (1993-94),
Domenica
In (1993-94),
Mai dire Gol (1994-97; 2004),
Aldo Giovanni e
Giacomo Show (1999),
Mai dire Domenica (2003). In ambito cinematografico
strinsero un fortunato sodalizio con il regista Massimo Venier, che portò alla
realizzazione dei film
Tre uomini e una gamba (1997),
Così è la vita
(1998),
Chiedimi se sono felice (2000),
La leggenda di Al, John e Jack
(2002),
Tu la conosci Claudia? (2004). Eclettici, eterogenei e di grande
inventiva, seppero coniugare vari stili (dalla mimica alla comicità verbale,
alla gag) creando una comicità nuova, capace di attrarre sempre nuovi pubblici.
Tra i personaggi da loro ideati ricordiamo i Bulgari, i poliziotti svizzeri e
i Sardi.
I comici Aldo, Giovanni e Giacomo